Benvenuti all’IEA Heat Pump Centre
IEA Heat Pump Centre (the Heat Pump Centre, HPC) è un servizio internazionale di informazione sulle tecnologie, applicazioni e mercato delle pompe termiche. HPC costituisce l’attività centrale d’informazione dell’IEA Heat Pump Programme (the IEA Heat Pump Programme, HPP). HPP fa parte dell’organizzazione del International Energy Agency (IEA) e i suoi membri nei vari paesi collaborano ai progetti.
IEA Heat Pump Programme (HPP)
Fondata nel 1978 sotto egida dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), HPP è un’associazione non a scopo di lucro nella quale i partecipanti nei vari paesi collaborano a progetti nel campo delle pompe termiche e loro tecnologie, come aria condizionata, refrigerazione e refrigeranti. Sotto la guida del Comitato Esecutivo che rappresenta i vari paesi membri della HPP, il programma sviluppa strategie per aumentare l’utilizzo delle pompe termiche in applicazioni nelle quali esse possono ridurre il consumo energetico a beneficio dell’ambiente.
I paesi che attualmente fanno parte della HPP sono: Austria, Canada, Corea del Sud, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Norvegia, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.
In alcuni dei paesi associati ci sono gruppi nazionali. Il loro lavoro consiste nell’informazione, promozione, sviluppo di nuove attività e progetti di interesse nel loro paese e nella partecipazione anche a varie attività e progetti della HPP.
I progetti di collaborazione dell’IEA Heat Pump Programme si chiamano “Annexes”. Sono basati sulla divisione dei costi e/o compiti fra i paesi che fanno parte del progetto. Uno dei paesi incarica un “Operating Agent” per gestire l’“Annex”. La maggior parte degli Annex lavora per un periodo limitato con obiettivi che variano da scambio d’informazioni a sviluppo ed implementazione di nuove tecnologie.
L’oggetto ufficiale dell’IEA Heat Pump Programme è: the IEA Implementing Agreement for a programme of research, development, demonstration and promotion of heat pumping technologies.
IEA Heat Pump Centre (HPC)
HPC costituisce l’attività centrale d’informazione dell’IEA Heat Pump Programme (HPP). Il ruolo dell’HPC è di accelerare l’implementazione della tecnologia delle pompe termiche e di conseguenza ottimizzare l’uso delle risorse energetiche a beneficio dell’ambiente. Per ottenere questo obiettivo, HPC offre un servizio globale d’informazione a tutti coloro che possono avere un ruolo nell’implementazione della tecnologia delle pompe termiche, sia a livello nazionale che internazionale. I target groups sono tra l’altro i decisori politici, agenzie, produttori, ricercatori, società pubbliche, designers, utilizzatori ed installatori ed altre organizzazioni.
Una delle attività principali è di pubblicare the Heat Pump Centre Newsletter quattro volte all’anno. Ogni newsletter affronta un argomento e contiene articoli, novità, eventi ed il parere di un esperto. Le newsletters sono a disposizione gratuita dei paesi che fanno parte della HPP attraverso il sito internet della HPC. I paesi che non fanno ancora parte della HPP possono abbonarsi alla newsletter. In ogni caso, una versione breve della newsletter, un e-Newsletter, è a disposizione gratuita per tutti i paesi. La E-newsletter evidenzia le novità più importanti ed i sunti degli articoli. La E-newsletter costituisce un mezzo semplice di divulgazione delle informazioni e di promozione della HPP e cerca di arrivare ad un grande pubblico.
Il sito internet costituisce un’altra attività importante e viene aggiornato continuamente con novità, eventi e contatti. Il sito contiene informazioni sui progetti di collaborazione HPP Annexes in corso e completati e sulle pubblicazioni della HPP che sono disponibili attraverso un database (link nel margine destro).
HPC cerca anche di creare nuove attività entro la HPP. Informazioni su proposte, progetti e contatti sono a disposizione sul sito internet. C’è anche un rapporto di informazione su ricerca e sviluppo e marketing nei vari paesi associati. Il rapporto è a disposizione dei gruppi nazionali nei vari paesi associati.